Site logo
Sticky header logo
Mobile logo
  • Home
  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia
  • Eventi
  • About us
  • Editoriale

Winery Tasting Sicily, la migliore soluzione per l’enoturismo in Sicilia

Image module

La Sicilia è una delle isole più fortunate e famose riguardo il turismo: è la maggiore isola del Mediterraneo, è stata ed è ancora crocevia di diverse civiltà, patrimonio culturale e artistico famoso in tutto il mondo. Il suo clima mite permette coltivazioni di diverso tipo e vi sono nate tantissime cantine, famose in Italia e nel mondo. L’enoturismo in Sicilia ha raggiunto un successo smisurato da tanti anni a questa parte, grazie al sole e al mare che circonda l’isola e alla peculiarità del terreno, che ospita varietà su varietà di vitigni. Le strade del vino ci portano a conoscere il territorio vitivinicolo siciliano e Winery Tasting Sicily, il portale dell’enoturismo in Sicilia.

Sicilia, territorio vinicolo e nascita dell’enoturismo

L’enoturismo in Sicilia ha avuto una crescita molto rapida, in quanto molte aziende vinicole siciliane hanno iniziato ad organizzare tour, visite e degustazioni, sfruttando il web e il marketing per farsi conoscere. Circa 3 milioni di italiani visitano la splendida isola solo nelle stagioni di mezzo (autunno e primavera), periodo perfetto per godersi profumi e sapori, spiegati da esperti siciliani della degustazione. Solo quest’anno sono stati stimati circa 1,7 milioni di turisti in più, +13,2% rispetto l’anno 2020. L’avvento del covid-19 ha accresciuto la voglia dei turisti italiani di riscoprire le ricchezze culturali e tradizionali. Il Decreto-Legge 22 Aprile 2021 n.52 ha dato via a progressive aperture e sostegno al turismo, per fare riscoprire tutte le località del nostro paese e per una ripartenza culturale ed enogastronomica. L’enoturismo è ripartito basandosi su un’ottica green e approcciandosi allo slow tourism, mantenendo alti gli standard di sicurezza e distanziamento. 

La viticoltura Siciliana ha uno sviluppo costante e prolifico non soltanto nella regione ma anche nelle isole vicine, Eolie e Pantelleria, coprendo un territorio totale di circa 107.000 ettari. Il territorio è per il 60% collinare e per il 15% pianeggiante, montuoso per il 25%. Ogni territorio produce particolarità tipiche, caratteristiche della provincia, come il famoso Zibibbo di Pantelleria, prodotto solo in quell’isola grazie ai particolari terreni vulcanici o, per esempio, la Marsala della provincia di Trapani. La produzione di vino in Sicilia supera i 5 milioni di ettolitri l’anno, con un incremento notevole se si parla di eccellenze DOC e IGT. L’isola è terza in Italia dietro al Veneto e alla Puglia, e copre l’11% della produzione nazionale. La provincia di Trapani è sicuramente la più prolifica, grazie ad una produzione di quasi 4 milioni di ettolitri, sui 7 milioni totale della regione.

Vitigni e cantine più famose del territorio siciliano

Tra i vitigni più prodotti ci sono sicuramente quelli a bacca bianca, circa il 75% rispetto il 25% di quelli a bacca rossa: la produzione di uve bianche si concentra soprattutto nel lato occidentale dell’isola, per esempio nelle zone di Trapani, Agrigento e Palermo (dove viene prodotto il famoso bianco Catarratto), mentre le uve rosse sono sviluppate più ad est. Le viti vengono allevate secondo il sistema dell’Alberello, cioè senza tutore, metodo che permette una potatura corta. Altri allevamenti utilizzati sono la Spalliera o il Tendone. C’è chi utilizza allevamenti più tradizionali, come l’Alberello Camese e Marsalese. 

Tra le cantine Siciliane più conosciute e famose, in Italia e nel mondo, possiamo citare le Cantine Settesoli, Carlo Pellegrino, Donnafugata, Marchesi De Gregorio, Zisola e molte altre.

Innovazione tutta siciliana

Winery Tasting Sicily è nato 4 anni fa, da un’idea dell’imprenditore catanese Dario Costanzo e un produttore vitivinicolo ragusano. Da una semplice commissione di alcune campagne pubblicitarie, Dario Costanzo decide di creare una piattaforma online che possa mostrare a qualsiasi tipo di utente le ricchezze enogastronomiche offerte dal territorio siciliano. Il portale Winery Tasting Sicily funziona come un semplicissimo portale AirB&B, e consente di filtrare tantissime tipologie di percorsi del vino, per provincia, per tipologia di vino, contattando direttamente la cantina o l’azienda, prenotando o stabilendo un giorno ed un orario specifici ed eventuali richieste personali. All’interno del portale è presente una comoda mappa delle cantine, dove è possibile visualizzarne la posizione; c’é anche un magazine ufficiale con le ultime news che riguardano il mondo del vino in Sicilia, dagli eventi agli ultimi vini prodotti. 

Maggiori informazioni riguardo il portale, tutto Siciliano, Winery Tasting Sicily, possono essere trovate all’interno del link seguente, Winery Tasting Sicily, l’innovativo portale dell’enoturismo in Sicilia.

Sebastiano Musmeci

Sebastiano Musmeci nasce a Palermo e ha conseguito due lauree, in Filosofia della Conoscenza e della Comunicazione e in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità, presso l'Università degli Studi di Palermo. Da sempre appassionato di tecnologia, digital e musica.

  • enoturismo
  • sicilia
  • Strade del vino

Related posts

Editoriale Le strade del vino e dell’olio in Liguria
23 Giugno 2022in Editoriale 0 Comments 0 Likes

Le strade del vino e dell’olio in Liguria

Editoriale Le strade del vino nelle Marche
26 Aprile 2022in Editoriale 0 Comments 0 Likes

Le strade del vino nelle Marche

In Vigna e in Bottiglia Cantine La Vite, il top produttore di Nero d’Avola in Sicilia. Intervista al Dott. Salvatore Chiantia
16 Dicembre 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 189 Likes

Cantine La Vite, il top produttore di Nero d’Avola in Sicilia. Intervista al Dott. Salvatore Chiantia

In Vigna e in Bottiglia Alla scoperta delle Cantine Settesoli: la Sicilia nel mondo
14 Ottobre 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 189 Likes

Alla scoperta delle Cantine Settesoli: la Sicilia nel mondo

#WineWednesday WineWithAristofane
5 Luglio 2019in #WineWednesday 0 Comments 139 Likes

WineWithAristofane

Eventi Usa e Cina: come far viaggiare il vino Made in Italy
15 Marzo 2019in Eventi 0 Comments 82 Likes

Usa e Cina: come far viaggiare il vino Made in Italy




Ultimi articoli

  • VINO IN LATTINA: Grande svolta o scivolata?
  • 5 tendenze sul vino per il 2023




Servizi

  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia
  • Curiosità
  • Eventi
Image module

Ultimi articoli

VINO IN LATTINA: Grande svolta o scivolata?

2 Febbraio 2023in Press

5 tendenze sul vino per il 2023

31 Gennaio 2023in Editoriale

Servizi

  • Curiosità
  • Eventi
  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia

Ultimi eventi

Taste Reggio Calabria e Visit Reggio Calabria allungano le loro date

17 Dicembre 2020in Editoriale

8-12 novembre al Merano WineFestival

17 Settembre 2019in Eventi
logo :: The Wineffect Magazine
© The Wineffect| Powered by ADVEPA COMMUNICATION S.r.l.

Visita il sito Advepa Virtual Expo
Questo sito web usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Noi crediamo tu sia d'accordo con noi proseguendo nella navigazione, ma puoi decidere di uscire se lo desideri.
Impostazioni cookieAccetta
Manage consent

Privacy Riassunto

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookies ritenuti necessari sono inclusi nel vostro browser in quanto essenziali per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzate questo sito web: questi cookies saranno inseriti nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questa scelta potrebbe influenzare la vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA