Site logo
Sticky header logo
Mobile logo
  • Home
  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia
  • Eventi
  • About us
  • Editoriale

Vino vs Birra è una sfida anche donne vs uomini?

Image module

VINO BIRRA – Vino e birra sono due tra le bevande alcoliche più consumate al mondo. La lotta i sostenitori dell’una e dell’altra sono sempre molto accese. Se ne fa una questione di età, ma anche di genere. In realtà però la verità è che l’unica differenza è quella relativa ai gusti di ognuno di noi. Ma visto che non è una cosa che ci piace accettare così facilmente facciamo un po’ di chiarezza fra i dati di ogni fazione.

Particolare interesse sta avendo il Giappone, con una crescita dell’8,2% di consumo di vino biologico: proprio il Giappone ci risulta come un caso particolare, vista la produzione del vino biologico Koshu, ricavato da uva rosa e dal colore (ovviamente) rosa e dai sentori agrumati e freschi. 

Vino vs Birra storia e prime differenze

Per cominciare a fare un po’ di chiarezza tra la rivalità che intercorre tra le due bevande alcoliche che più sono presenti nelle nostre tavole occorre cominciare dalle loro origini. Per esempio, sembra difficile dirlo, ma le prime testimonianze di produzione di birre risale al 9.000 a.C., contro quelle del vino che risalgono a non prima del 6.000 a.C. Sono un bel po’ i millenni che intercorrono tra le due.

Le differenze fra le due però sono sostanziali sotto diversi fronti. Partiamo a descriverle da una delle poche cose che hanno in comune: i polifenoli. Queste sostanze sono infatti coloro che attribuiscono le principali caratteristiche alle bevande, infatti è proprio il loro diverso quantitativo in vino e birra, anche nelle diverse specialità dell’uno e dell’altra a fare la differenza. Non solo, per il vino le grandi varietà presenti sono dettate dalle diverse varietà di vitigni coltivati, per le birre la diversificazione per lo più la fa la ricetta con la quale si ottiene il prodotto finale. Non a caso di birre esistono sostanzialmente solo 3 grandi famiglie: ALE, Lager, Pils, a cui fanno capo tutte le produzioni esistenti.

Produzione

Se la possibilità di giocare con le diverse varietà di vitigni da una parte costituisce un vantaggio per il vino, dall’altra è uno svantaggio per quanto riguarda la riproducibilità. Ogni vitigno infatti è fortemente legato al territorio di coltivazione, per la birra invece non vincoli di riproducibilità legati a posizione geografica o altro.  

Rimanendo sul tema della produzione, se per il vino l’ingrediente principale è l’uva per la birra sono molti. Si parte con il luppolo, che in realtà è stato l’ultimo ingrediente ad essere inserto, in quanto è ciò che permetteva agli esportatori inglesi di far compiere lunghi viaggi per mare alla birra senza che questa perdesse tutte le sue proprietà durante il trasporto. Ancora oggi il luppolo viene utilizzato come conservante naturale per salvaguardare gli ingredienti principali delle birre come malto, grano, riso e mais.

Come varia la preferenza tra vino e birra nella società

Ma per quanto riguarda il consumo quali sono le ditte terze tra vino e birra? I dati relativi all’età non sorprendono molto. Infatti sono i giovanissimi a preferire maggiormente la birra a discapito del vino, che invece conquista il pubblico più maturo anagraficamente. Nella lotta tra i sessi come si posizionano invece le due bevande? Nell’immaginario collettivo, almeno in Italia, si ritiene che la birra sia una bevanda maschile mentre il vino sia prettamente una bevanda femminile. Questa idea è sostenuta dal fatto che almeno 1 donna su 3, tra i 18 e 24 anni è convinta che la birra gonfi e faccia ingrassare. Per fortuna ad oggi il 40% delle donne sa che se la birra viene versata con la sua schiuma in un bicchiere ha addirittura meno calorie di un succo di frutta e di un calice di vino.  

Quindi la rimonta del consumo di birra tra le donne ha inizio con i dati a conferma. Studi condotti da ISTAT e Assobirra dimostra che 6 italiane su 10 dichiarano di bere birra,  dato cresciuto del 25% rispetto a 10 anni fa. In più sono oltre 6 milioni le Italiane che dicono di preferirla al vino. Il confronto tra uomini e donne vede invece  20 milioni di uomini contro 16,4 milioni di donne consumare birra. 

Il fatto che siano gli uomini a preferire il vino alla birra rispetto alle donne viene confermato anche dai dati relativi alle visite nelle enoteche e nei birrifici per degustazioni. Infatti se per le visite nelle enoteche si ha una vittoria schiacciante degli uomini con il 43% contro il 38% delle donne, per le distillerie e birrifici la differenza è minima. Infatti gli uomini hanno una percentuale del 33% e le donne de 28%.

Vino vs birra, uomini vs donne nel resto del mondo

Nonostante il consumo di birra sia in crescita tra le donne, queste rimangono comunque le maggiori esperte nel settore vinicolo, non solo in Italia, ma anche all’esterno. A spiegarlo è Donatella Cinelli Colombini, pioniera dell’enologia al femminile e presidente dell’Associazione Le donne del vino. 

“Le donne a livello mondiale sono le maggiori acquirenti di vino. Lo comprano per consumo familiare quando fanno la spesa, e via via si stanno facendo sempre più consapevoli: comprano in enoteca, cercano prodotti di qualità. Eppure, guardando i dati, emerge un “ritratto di signora” completamente diverso dall’immagine frivola e leggera (enologicamente parlando) che si vuole attribuire al gentil sesso. L’influenza femminile è molto forte in Asia: in Giappone il concorso enologico Sakura ha una giuria interamente femminile, in Cina i grandi buyer, i protagonisti del mercato, sono donne. In questi Paesi i corsi di laurea in enologia sono frequentati quasi interamente da studentesse. Nel resto del mondo rimane la prevalenza femminile nell’acquisto, ma la scelta è a macchia di leopardo. Così da noi la carta dei vini al ristorante la danno sempre all’uomo, ma l’evoluzione procede”.

Per quanto riguarda la birra invece l’Italia è tra i primi paesi in cui le donne preferiscono la birra al vino e a tutte le altre bevande alcoliche, con una media di 1 su 4. Davanti a noi troviamo le donne spagnole. Mentre la posizione nella classifica relativa al consumo ci vede molto più indietro rispetto alle teste si serie come irlandesi, spagnole, ceche e russe.

La scelta non è una questione di genere ma di educazione al gusto

Se si esce dal confronto tra vino e birra, cosa preferiscono le donne e gli uomini all’interno di ognuna delle due categorie? 

Per quanto riguarda la birra la preferita per tutti è la chiara. Ma non per tutte le donne vale questo discorso. 

“Negli anni Ottanta – continua Alberto Frausin, presidente di AssoBirra – trovare una ragazza che bevesse un bicchiere di lager senza storcere la bocca per l’amaro era un’impresa quasi impossibile. Allora, 3 donne su 4 la consideravano una bevanda di nessun interesse, decisamente lontana dal loro gusto.”

Per quanto riguarda il vino invece la questione è molto più difficile e spinosa, poiché ancora sono molto forti antichi pregiudizi. Infatti se si guarda alla realtà i dati descrivono un panorama nettamente diverso dall’immaginario collettivo e lo spiega molto bene Eleonora Guerini, Chief Marketing Officer del Gruppo Bertani Domains:

“Ogni volta che sento la definizione “vini da donne” mi chiedo come sia possibile. Come sia possibile che noi donne, che siamo instabili, pazze, lunatiche, inaffidabili eccetera eccetera, quando si parla di vini improvvisamente diventiamo piatte e banali, prevedibili. Insomma, ci prendiamo sempre il peggio. In realtà, penso che non ci siano vere distinzioni di genere nel gusto di maschi e femmine; semplicemente ci sono distinzioni di costume, cui la donna finisce per aderire. Come quando da piccole ci regalano solo bambole: se regalassero trenini alle bambine, magari gli verrebbe voglia di fare l’ingegnere e non l’infermiera. Quella tra vini leggeri e palato femminile è solo una corrispondenza dettata dalla consuetudine: ci sono tanti maschi a cui piacciono i sapori delicati! Si tratta solo di educazione, di avere la possibilità di entrare a contatto con più vini diversi: se assaggi solo vini di un certo tipo, finiscono per piacerti, ti costruiscono addosso un paradigma cui inevitabilmente tendi ad aderire”.

Viola Meacci

Viola Meacci, nata e cresciuta in un piccolo paesino della provincia di Arezzo, ha portato avanti studi scientifici per gran parte della sua vita. Diplomata presso il Liceo Scientifico Giovanni da Castiglione, prosegue i suoi studi presso il corso di Ingegneria Biomedica, all’Università di Pisa. Le sue capacità organizzative le permettono di gestire un nutrito gruppo di autori. Editrice, Account Manager e User Interface & SEO sono alcune delle sue mansioni attualmente.

  • birra
  • donne
  • uomini
  • vino

Related posts

In Vigna e in Bottiglia Alla scoperta delle Cantine Settesoli: la Sicilia nel mondo
14 Ottobre 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 189 Likes

Alla scoperta delle Cantine Settesoli: la Sicilia nel mondo

Editoriale Birra al vino: invenzione geniale o esperimento mal riuscito?
7 Ottobre 2021in Editoriale 0 Comments 189 Likes

Birra al vino: invenzione geniale o esperimento mal riuscito?

Editoriale Le varietà resistenti di vite come risposta ai cambiamenti climatici
28 Settembre 2021in Editoriale 0 Comments 189 Likes

Le varietà resistenti di vite come risposta ai cambiamenti climatici

In Vigna e in Bottiglia Fonte al Beccaio, la minuzia nei dettagli: parla Lucia Giubbi
22 Settembre 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 189 Likes

Fonte al Beccaio, la minuzia nei dettagli: parla Lucia Giubbi

In Vigna e in Bottiglia L’esperienza del vino a 360 gradi: Malenchini e la Villa di Lilliano
8 Settembre 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 189 Likes

L’esperienza del vino a 360 gradi: Malenchini e la Villa di Lilliano

Editoriale Cantine subacquee: il vino si inabissa
7 Settembre 2021in Editoriale 0 Comments 189 Likes

Cantine subacquee: il vino si inabissa

In Vigna e in Bottiglia Canto alla Moraia
1 Settembre 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 189 Likes

Canto alla Moraia

Editoriale Bio & under 30: come e perché sta spopolando il fenomeno dei vini biologici tra i più giovani
25 Agosto 2021in Editoriale 0 Comments 189 Likes

Bio & under 30: come e perché sta spopolando il fenomeno dei vini biologici tra i più giovani

Editoriale Eventi ibridi e vino :: The Wine Effect
26 Maggio 2021in Editoriale 0 Comments 189 Likes

Gli eventi ibridi possono aiutare il vino?

Editoriale vini toscani aumentano vendite :: The Wine Effect
18 Maggio 2021in Editoriale 0 Comments 189 Likes

I vini toscani resistono alla pandemia: +11% di vendite

Editoriale logo :: The Wineffect Magazine
17 Dicembre 2020in Editoriale 0 Comments 189 Likes

Taste Reggio Calabria e Visit Reggio Calabria allungano le loro date

Editoriale vendemmia 2020 :: The Wineffect Magazine
16 Ottobre 2020in Editoriale 0 Comments 70 Likes

Vendemmia 2020: a prova di Covid

Editoriale :: The Wineffect Magazine
30 Giugno 2020in Editoriale 0 Comments 112 Likes

Il Vino Greco come Passione

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
17 Settembre 2019in Eventi 0 Comments 117 Likes

8-12 novembre al Merano WineFestival

Eventi Teatro :: The Wineffect Magazine
17 Settembre 2019in Eventi 0 Comments 146 Likes

Merano WineFestival fa 28!

Eventi :: The Wineffect Magazine
23 Agosto 2019in Eventi 0 Comments 119 Likes

Passione Bardolino!

In Vigna e in Bottiglia logo :: The Wineffect Magazine
23 Agosto 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 262 Likes

Dal piatto al calice, tour nel gusto

Eventi Metti un week d’autunno a Milano …
22 Agosto 2019in Eventi 0 Comments 109 Likes

Metti un week d’autunno a Milano …

Eventi Teatro :: The Wineffect Magazine
22 Agosto 2019in Eventi 0 Comments 125 Likes

Premio alle donne … di Brunello

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
5 Agosto 2019in Eventi 0 Comments 107 Likes

14-15 settembre: Festival Franciacorta

#WineWednesday WineWithCarmet
5 Agosto 2019in #WineWednesday 0 Comments 236 Likes

WineWithCarmet

In Vigna e in Bottiglia vendemmia :: The Wineffect Magazine
4 Agosto 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 97 Likes

Dietro le stelle, dentro i calici…

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
3 Agosto 2019in Eventi 0 Comments 92 Likes

2-11 agosto: Calici di Stelle

Eventi :: The Wineffect Magazine
3 Agosto 2019in Eventi 0 Comments 99 Likes

Calici di Stelle per una notte di luce…

Vino e Vip :: The Wineffect Magazine
3 Agosto 2019in Vino e Vip 0 Comments 213 Likes

“Vado pazzo per il Lambrusco…”

In Vigna e in Bottiglia :: The Wineffect Magazine
20 Luglio 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 120 Likes

Il respiro del vento tra gli ulivi: Ostuni

Eventi :: The Wineffect Magazine
5 Luglio 2019in Eventi 0 Comments 111 Likes

Weekend a tutto Tartufo e Vino!

#WineWednesday WineWithEuripide
5 Luglio 2019in #WineWednesday 0 Comments 262 Likes

WineWithEuripide

#WineWednesday WineWithAristofane
5 Luglio 2019in #WineWednesday 0 Comments 139 Likes

WineWithAristofane

Eventi Il Corriere Vinicolo fa 90!
2 Luglio 2019in Eventi 0 Comments 94 Likes

Il Corriere Vinicolo fa 90!

#WineWednesday WineWithEschilo
2 Luglio 2019in #WineWednesday 0 Comments 140 Likes

WineWithEschilo

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
1 Luglio 2019in Eventi 0 Comments 123 Likes

6-8 settembre: Villaggio della Birra

#WineWednesday WineWithOvidio
1 Luglio 2019in #WineWednesday 0 Comments 132 Likes

WineWithOvidio

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
28 Giugno 2019in Eventi 0 Comments 133 Likes

27 luglio: God Save the Wine in the Beach a Forte dei Marmi

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
28 Giugno 2019in Eventi 0 Comments 105 Likes

23-27 luglio: Vino è Musica a Grottaglie

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
28 Giugno 2019in Eventi 0 Comments 103 Likes

28-30 giugno: IsolaBirra in Sardegna

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
28 Giugno 2019in Eventi 0 Comments 106 Likes

12-13 luglio: Ein Prosit Grado

In Vigna e in Bottiglia :: The Wineffect Magazine
28 Giugno 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 101 Likes

Bollicine del Collio nella vigna-giardino

In Vigna e in Bottiglia Il vino dell’Imperatrice s-corre sui Social
7 Giugno 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 115 Likes

Il vino dell’Imperatrice s-corre sui Social

Eventi Tutto in un sorso a Montalcino: come bere naturale
7 Giugno 2019in Eventi 0 Comments 103 Likes

Tutto in un sorso a Montalcino: come bere naturale

Eventi “Girotondo”… Tutti giù in cantina!
7 Giugno 2019in Eventi 0 Comments 102 Likes

“Girotondo”… Tutti giù in cantina!

In Vigna e in Bottiglia L’amore per il vino diventa audioblog
7 Giugno 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 113 Likes

L’amore per il vino diventa audioblog

Eventi Negli Usa i vini Made in Italy sorpassano i francesi. Ma il vero boom è…
24 Maggio 2019in Eventi 0 Comments 88 Likes

Negli Usa i vini Made in Italy sorpassano i francesi. Ma il vero boom è…

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
24 Maggio 2019in Eventi 0 Comments 93 Likes

7-9 giugno a Moniga del Garda: Italia in Rosa

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
24 Maggio 2019in Eventi 0 Comments 90 Likes

1-2 giugno in Chianti: Radda nel bicchiere

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
24 Maggio 2019in Eventi 0 Comments 100 Likes

31 maggio a Lugana: Armonie senza Tempo

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
24 Maggio 2019in Eventi 0 Comments 92 Likes

26-27 maggio a Cividale del Friuli (Ud): Border Wine

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
17 Maggio 2019in Eventi 0 Comments 96 Likes

Bolzano 18-20 maggio: Sua Maestà il Pinot Nero

Eventi Tutti per vigne con Cantine Aperte!
10 Maggio 2019in Eventi 0 Comments 95 Likes

Tutti per vigne con Cantine Aperte!

Eventi Tuttofood col botto tra superfood e tradizione
10 Maggio 2019in Eventi 0 Comments 72 Likes

Tuttofood col botto tra superfood e tradizione

Eventi TuttoWine a TuttoFood!
6 Maggio 2019in Eventi 0 Comments 78 Likes

TuttoWine a TuttoFood!

Editoriale Dov’è il vino più bello del mondo?
15 Aprile 2019in Editoriale 0 Comments 113 Likes

Dov’è il vino più bello del mondo?

Eventi Polonia “stregata” dai vini italiani: primato nell’export
29 Marzo 2019in Eventi 0 Comments 101 Likes

Polonia “stregata” dai vini italiani: primato nell’export

In Vigna e in Bottiglia Il mare tra i pampini
29 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 107 Likes

Il mare tra i pampini

Eventi La Primavera del Prosecco dura fino a giugno!
23 Marzo 2019in Eventi 0 Comments 101 Likes

La Primavera del Prosecco dura fino a giugno!

Eventi :: The Wineffect Magazine
23 Marzo 2019in Eventi 0 Comments 90 Likes

Quando il vino incontra il cibo nasce TUTTOWINE

In Vigna e in Bottiglia Un calice di Chianti nella Leopoldina
18 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 110 Likes

Un calice di Chianti nella Leopoldina

In Vigna e in Bottiglia The woman in wine
15 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 73 Likes

The woman in wine

In Vigna e in Bottiglia La luna e il corno
15 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 85 Likes

La luna e il corno

Eventi Usa e Cina: come far viaggiare il vino Made in Italy
15 Marzo 2019in Eventi 0 Comments 82 Likes

Usa e Cina: come far viaggiare il vino Made in Italy

Vino e Vip Cleopatra seduceva col vino… e una perla
15 Marzo 2019in Vino e Vip 0 Comments 85 Likes

Cleopatra seduceva col vino… e una perla

In Vigna e in Bottiglia :: The Wineffect Magazine
13 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 89 Likes

Il Brunello arancione si beve sui Social

In Vigna e in Bottiglia La forza delle donne in un calice di Syrah
13 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 92 Likes

La forza delle donne in un calice di Syrah

#WineWednesday #WineWithKerouac
25 Febbraio 2019in #WineWednesday 0 Comments 100 Likes

#WineWithKerouac

#WineWednesday #WineWithFeuerbach
25 Febbraio 2019in #WineWednesday 0 Comments 96 Likes

#WineWithFeuerbach

#WineWednesday #WineWithPindaro
25 Febbraio 2019in #WineWednesday 0 Comments 80 Likes

#WineWithPindaro

#WineWednesday #WineWithSoldati
25 Febbraio 2019in #WineWednesday 0 Comments 85 Likes

#WineWithSoldati

Vino e Vip Voglio il mio vino! Sono l’Imperatore Napoleone!
25 Febbraio 2019in Vino e Vip 0 Comments 101 Likes

Voglio il mio vino! Sono l’Imperatore Napoleone!

Editoriale Quando la passione per il vino diventa un audio-blog
25 Febbraio 2019in Editoriale 0 Comments 93 Likes

Quando la passione per il vino diventa un audio-blog

Editoriale Vino :: The Wineffect Magazine
20 Febbraio 2019in Editoriale 0 Comments 90 Likes

Make love with wine!

#WineWednesday #WineWithBaudelaire
12 Febbraio 2019in #WineWednesday 0 Comments 75 Likes

#WineWithBaudelaire




Ultimi articoli

  • Etichette allert: nuova proposta per le bottigle di vino dall’Europa
  • Il vino perfetto? Te lo sceglie Alexa




Servizi

  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia
  • Curiosità
  • Eventi
Image module

Ultimi articoli

Etichette allert: nuova proposta per le bottigle di vino dall’Europa

30 Gennaio 2023in Press

Il vino perfetto? Te lo sceglie Alexa

17 Gennaio 2023in Press

Servizi

  • Curiosità
  • Eventi
  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia

Ultimi eventi

Taste Reggio Calabria e Visit Reggio Calabria allungano le loro date

17 Dicembre 2020in Editoriale

8-12 novembre al Merano WineFestival

17 Settembre 2019in Eventi
logo :: The Wineffect Magazine
© The Wineffect| Powered by ADVEPA COMMUNICATION S.r.l.

Visita il sito Advepa Virtual Expo
Questo sito web usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Noi crediamo tu sia d'accordo con noi proseguendo nella navigazione, ma puoi decidere di uscire se lo desideri.
Impostazioni cookieAccetta
Manage consent

Privacy Riassunto

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookies ritenuti necessari sono inclusi nel vostro browser in quanto essenziali per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzate questo sito web: questi cookies saranno inseriti nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questa scelta potrebbe influenzare la vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA