VINO FESTE – Siamo ufficialmente entrati nel periodo natalizio che da qui al 6 gennaio è ricco di pranzi, cene e regali dell’ultimo minuto. C’è un elemento che li accomuna tutti: il buon vino. Che sia sia scelto dall’ospite del pasto per accompagnare il menù scelto, che sia stata recapitato dall’invitato come presente per i padroni di casa, una bottiglia di vino, che sia rosso, bianco, fermo o con le bollicine, è sempre al centro delle nostre tavole imbandite. Ma quali sono i vini più popolari durante le feste?
I vini più acquistati online dai giovani durante le feste
Se si guarda a cosa preferiscono i giovani, i dati raccolti dall’Osservatorio sull’e-commerce del vino in Italia Nomisma Wine Monitor-Vino.com si vede come ii millennials e i ragazzi della Gen Z rappresentino:
- il 32.6% degli acquirenti dell’Amarone della Valpolicella
- il 35,5% del Barolo
- 27% di varie tipologie di champagne
Questi dati sono supportati anche dalle parole di Denis Pantini, responsabile di Wine Monitor Nomisma
“L’aumento delle vendite online e la disponibilità di fine wines negli assortimenti delle piattaforme di e-commerce hanno consentito ai consumatori più giovani di avvicinarsi a tale tipologia di vini, tanto che, in un confronto tra fine wines e altri vini a denominazione venduti online, si evince come l’incidenza di Millennials e Gen Z sia più elevata sul totale degli acquirenti per Barolo, Amarone e Champagne rispetto ad altre denominazioni come Lugana o Primitivo”.
Barolo Riserva
Particolarmente apprezzabile dagli amanti di vini rotondi e vellutati, questo soddisfacente vino da meditazione che accompagna i pasti formali e tradizionali. Nelle occasioni di festa supera ogni aspettativa e resta uno dei vini più ambiti per i regali di impatto.
VINIFICAZIONE: Le uve di Nebbiolo, raccolte manualmente nella seconda metà di ottobre, vengono diraspate, macerate e lasciate in fermentazione sulle bucce per almeno 10-12 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata, con periodici rimontaggi. L’affinamento avviene in barrique di rovere francese e successivamente in serbatoi di acciaio inox. Dopo questo periodo l’affinamento prosegue in bottiglia.
VITIGNI: Considerato il “Re dei vini”, il Barolo deriva dalla vinificazione delle uve Nebbiolo in purezza all’interno degli undici comuni destinati. In molti pensano che il suo nome derivi dalle “nebbie” che in autunno ricoprono i vigneti al momento del raccolto. La buccia sottile, un ciclo vegetativo in vigna lungo, il colore scarico e una nobile astringenza sono le caratteristiche varietali predominanti per il simbolo del Piemonte e dell’Italia nel mondo.
Amarone della Valpolicella Classico
Questo Amarone classico, viene prodotto con uve raccolte rigorosamente a mano, a seconda dell’annata, tra l’ultima decade di settembre e la prima di ottobre. Dopo un’accurata selezione, le uve vengono lasciate riposare nel fruttaio per un periodo che varia da 3 a 4 mesi in cassette; le uve appassite vengono poi pigiate e macerate sulle bucce per 15-20 giorni a temperatura controllata.
Il nuovo vino viene affinato in botti di rovere per un periodo minimo di 36 mesi. Bellissimo calice, di un intenso color rubino. Il naso si apre su sensazioni di amarena, prugna appassita e pepe nero; continua con sentori vegetali di sottobosco, e chiude su note di cioccolato fondente, tabacco e rabarbaro. In bocca entra pieno, caldo e morbido; bello il tannino, vigoroso ma ben bilanciato. Chiusura lunghissima balsamica.
Fontanafredda Serralunga D’Alba Barolo Docg Vino Rosso
Fontanafredda Serralunga D’alba Barolo DOCG 2014 Vino Rosso si presenta di colore rosso granato con riflessi rubini che con il tempo assumono una tonalità leggermente aranciata. Al naso è netto, intenso con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco. Il sapore è secco, ma morbido, di buon corpo, vellutato ed equilibrato, e di lunghissima persistenza. Ideale con grandi piatti di carne rossa e formaggi di media o stagionatura, può anche fare piacevole compagnia nel dopo cena.
G.H. Mumm Grand Cordon Champagne, Champagne francese dorato, Vitigno Pinot Noir con 100 Cuvée, Note di vaniglia e frutta fresca
G.H. Mumm Grand Cordon Champagne è della storica Maison della regione dello Champagne. Questo Champagne francese è caratterizzato da una bottiglia nel suo genere, con il nastro rosso Mumm inciso a mano direttamente sul vetro della bottiglia.
Il Mumm Grand Cordon esprime tutte le sfumature del principali vitigni dello Champagne che vanno a formare un vino dai toni accattivanti: di 100 Cuvée provenienti per il 45% Pinot Noir 30% Chardonnay 25% Pinot Meunier contribuiscono a diversificare e completare le note del vino.
Dagli aromi fruttati di pesca bianca, pasticceria, albicocca e zenzero che risaltano al naso a una chiusura caratterizzata da toni morbidi e mielati: Mumm Grand Cordon Champagne di Reims è uno Champagne francese ottimo per abbinarsi ad antipasti di mare e di terra, e soprattutto per brindare alle tue occasioni importanti.
Mumm Grand Cordon viene prodotto a Reims, come vuole la tradizione della Maison Mumm che dal 1827 valorizza tutta la ricchezza dei vitigni della regione dello Champagne. La bottiglia di Champagne francese riposa per circa 20 mesi nelle cantine di Reims, per permettere al vino di costruirsi in tutta la sua classe, morbidezza ed eleganza: una bottiglia di assoluta classe.
- COLORE: Il colore dorato è valorizzato dall’eleganza della bottiglia disegnata da Ross Lovegrove
- OLFATTO: Al naso risaltano le note fruttate di pesca, albicocca e ananas
- PALATO: Sapori intensi di frutta fresca, per uno Champagne strutturato e allo stesso tempo delicato
- FINALE: morbido e mielato, equilibrato fino alla sua chiusura
- ABBINAMENTO: L’ultima bottiglia di Champagne francese targato Mumm è ottima per eventi, feste e celebrazioni per via della sua eleganza, ma puoi anche accompagnarla, grazie alle sue note fruttate ben distinte, ad antipasti di mare e di pesce. Da sorseggiare rigorosamente nel classico bicchiere da Champagne.
Moët & Chandon Nectar Impérial Champagne
Giallo paglierino luminosissimo dal fine e persistente perlage, apre su profumi fruttati e floreali di glicine, mela e pera, quindi confetto alla mandorla, pietra focaia e spezie. Palato equilibrato e decisamente fresco, ha grande sostegno minerale e scia agrumata.
È caratterizzata da un gusto equilibrato, fresco e armonioso, cui la media gradazione alcolica conferisce rotondità e pienezza. La leggera nota luppolata ed il bel colore dorato completano il profilo di questa birra estremamente piacevole da bere.