Vinitaly è la fiera del vino più importante in Italia, che si tiene ogni anno a Verona. Questo evento attira migliaia di appassionati del vino da tutto il mondo, che si incontrano per scoprire le novità del settore, degustare i migliori vini italiani e incontrare i produttori di vino di tutto il paese. L’edizione 2023 si tiene dal 2 al 5 aprile e porta con sé importanti novità.
Vinitaly: il motore del business del vino in Italia
“Sarà una fiera sempre più legata al business. Le aziende che partecipano a una fiera internazionale performano sette volte più delle altre” è quanto affermato dal presidente di Veronafiere Federico Bricolo, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta a Roma.
L’edizione 2023 vedrà protagonisti 4400 espositori distribuiti per ben 17 padiglioni. Ottimi i numeri anche dell’incoming che ha fatto registrare un +43% di top buyer internazionale.
Per dare maggiore spazio al business, come promesso da Bricolo, si è rinunciato alla tradizionale cena di gala per fare spazio a Vinitaly & the Night, che si terrà martedì 04 aprile al Palazzo della Gran Guardia.
La storia del Vinitaly
La fiera si svolge all’interno di una vasta area espositiva, dove i produttori di vino allestiscono i loro stand e presentano i loro prodotti. Si possono trovare vini di tutti i tipi e provenienti da ogni regione italiana, dal Chianti al Barolo, dal Prosecco al Brunello di Montalcino. Inoltre, la fiera ospita anche numerosi eventi, come degustazioni, seminari e incontri con esperti del settore.
Il Vinitaly è una grande opportunità per i produttori di vino italiani di mostrare i loro prodotti a un vasto pubblico internazionale. La fiera rappresenta un’importante vetrina per i vini italiani e aiuta a promuovere il made in Italy nel mondo. Grazie al Vinitaly, molti produttori di vino hanno avuto la possibilità di esportare i loro prodotti in tutto il mondo e di farsi conoscere a livello internazionale.
La fiera non è solo un’occasione per i produttori di vino, ma anche per gli appassionati del settore. Durante la fiera, infatti, si possono partecipare a degustazioni guidate, seminari e incontri con esperti del settore, che offrono preziosi consigli su come degustare e apprezzare il vino al meglio. Inoltre, la fiera è anche un’opportunità per incontrare altri appassionati del vino e scambiarsi idee e opinioni sulle novità del settore.
Rappresenta un evento imperdibile per tutti coloro che amano il vino e che vogliono scoprire le ultime novità del settore. Grazie alla sua lunga tradizione e alla sua reputazione internazionale, la fiera è diventata un punto di riferimento per il mondo del vino italiano e rappresenta un’importante occasione per promuovere la cultura del vino nel mondo.

Viola Meacci, nata e cresciuta in un piccolo paesino della provincia di Arezzo, ha portato avanti studi scientifici per gran parte della sua vita. Diplomata presso il Liceo Scientifico Giovanni da Castiglione, prosegue i suoi studi presso il corso di Ingegneria Biomedica, all’Università di Pisa. Le sue capacità organizzative le permettono di gestire un nutrito gruppo di autori. Editrice, Account Manager e User Interface & SEO sono alcune delle sue mansioni attualmente.