Il vino in lattina sta diventando sempre più popolare, con sempre più produttori che abbracciano questa nuova tendenza nel mondo dei vini. Ma cosa rende il vino in lattina così speciale?
I vantaggi dei vini in lattina
Innanzitutto, le lattine di vino sono molto più comode da trasportare rispetto alle bottiglie tradizionali. Sono leggere, facili da impilare e occupano meno spazio, rendendoli l’ideale per le escursioni all’aperto, i picnic o i concerti.
Inoltre, il vino in lattina è disponibile in una varietà di formati, dai mini formati da una sola porzione fino alle lattine standard da 375 ml e 750 ml. Questo significa che puoi goderti il tuo vino preferito in quantità diverse, a seconda delle tue esigenze.
Il vino in lattina non è solo pratico, ma anche di alta qualità. I produttori di vino di qualità stanno abbracciando questa nuova tendenza, offrendo vini di alta qualità in lattina. Molti produttori di vino scelgono di utilizzare uve biologiche o biodinamiche, il che significa che il vino in lattina può essere una scelta ecologica.
Infine, il vino in lattina è conveniente. Mentre i vini di alta qualità possono costare un po’ di più rispetto ai vini tradizionali, il costo per lattina è spesso inferiore rispetto alla bottiglia. Ciò significa che puoi goderti il tuo vino preferito senza dover spendere una fortuna.
In definitiva, il vino in lattina è una nuova tendenza che sta guadagnando sempre più popolarità. È pratico, di alta qualità, ecologico ed economico. Se non l’hai ancora provato, dovresti assolutamente farlo.
Un esempio italiano
Il progetto, di origini estere ha raccolto l’interesse anche di giovani produttori italiani, fra alcune delle realtà più note, spicca il progetto del brand “SNAAB” dalla parola “snob” -senza dignità- nome che come spiega il produttore romano Paolo Carpineti, intende dimostrare giocosamente il valore di un prodotto innovativo che però conserva la sua autenticità.
La qualità è garantita da un’accurata lavorazione del prodotto che necessita di differenti trattamenti rispetto al vino in bottiglia, come ad esempio la diminuzione dei solfiti che renderebbero la bevanda acida.