Una storia che dura quarant’anni
150 ettari, un ristorante, l’agriturismo, un’hotel con la passione vinicola toscana in Svezia. La bio-cantina a conduzione familiare Terreno offre dal 1988 molte esperienze, dalle degustazioni enogastronomiche alle visite in cantina per gli appassionati del buon Chianti, momenti di relax per le famiglie e non solo, grazie all’aria fresca e profumata delle terre di Greve in Chianti, una frazione non poco lontana da Firenze; tanta passione, cultura e amore per i vigneti, che da quattro generazioni vengono coltivati all’interno del rispetto delle norme bio.
L’amore per il vino: dalla Svezia alla Toscana
La curiosa e splendida storia della famiglia Ruhne inizia verso la metà degli anni ’80, quando Matt Ruhne, sua moglie e la sua famiglia si trasferirono in Greve in Chianti, vicino Firenze. Precedentemente trasportatore di frutta, poi guida turistica, dopo diversi anni Matt e sua moglie pensarono di stabilirsi tra quelle vallate e paesaggi inebrianti, lì, tra le terre del Chianti, proprio perché col passare del tempo impararono e amarono i valori Italiani. E la fortuna aiuta gli audaci. Grazie all’incontro col Signor Biffoli, viticoltore ex proprietario della fattoria, quel luogo dove le viti venivano coltivate fin dai tempi dei Romani, Matt e la sua famiglia iniziarono a credere che l’azienda potesse continuare e produrre vini di altissima qualità. Iniziarono così a produrre vino dal 1988, unendo i valori Italiani al senso d’innovazione tipico Svedese.
Idee, sapori, innovazione: combinazioni perfette
Per il marchio “Terreno”, questo è stato un momento decisivo – che li ha portati a scoprire e sperimentare nuove idee, combinazioni e sapori. La loro cantina comprende il Chianti Classico, il Chianti Classico Riserva e un Chianti Classico Cru – ma anche un Chianti Classico IGT con selezioni di uve specializzate, vini bianchi rinfrescanti, una grappa, olio extra vergine di oliva e anche un Osato. Sicuramente qualcosa di un po’ diverso per la regione è lo spumante, che producono nel
“Metodo Classico” (proprio come lo champagne) ma con una produzione limitata di sole 1200 bottiglie. Il Sangiovese è il vitigno principale delle terre della bio-cantina Terreno: “Per produrre un Chianti Classico il vino deve contenere almeno l’80% di Sangiovese. Oltre al Sangiovese coltiviamo, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Syrah, Trebbiano, Malvasia, Merlot, Pinó Nero, Canaiolo e Petit Manseng e Rousanne.“
“Metodo Classico” (proprio come lo champagne) ma con una produzione limitata di sole 1200 bottiglie.
Dall’orto al piatto
Il ristorante
Dopo una visita ai vigneti del Terrento ci si può spostare al ristorante, creato nel 2019. Lo chef prepara ricette tipiche stagionali, facendo esaltare i sapori di ciò che offre l’orto biologico della famiglia. Di fatto, il menù cambia giornalmente, a secondo del tipo di raccolto. Sono tutti prodotti locali a Km0, tra formaggi, conserve, salumi.
Per avere un’esperienza completa a 360 gradi basta andare all’interno del sito ufficiale della famiglia Ruhne, https://terreno.se/it/ dove ogni magia della loro attività vinicola (e non solo) viene amorevolmente delucidata.