Un piano per la ripartenza: investimenti per le cantine

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche ha approvato alcuni bandi, facenti parte di un piano di ripartenza che è stato affidato all’Istituto Marchigiano di tutela vini (Imt) e al Consorzio Vini Piceni. I bandi riguardano la promozione Ocm vino in paesi terzi, per una somma di 1,8 milioni di euro e un PNS, Programma Nazionale di Sostegno del settore vino, per alcuni investimenti che si potranno fare all’interno del settore cantine, per una somma dedicata di 2 milioni di euro.
Due progetti per un programma
Il programma prevede la partecipazione a diverse fiere del Bel Paese e ad alcune manifestazioni internazionali molto conosciute, investimenti nel mondo del marketing e creazione di web sites ed e-commerce, finalizzati alla vendita di etichette online, altri tipi di investimenti per la costruzione di qualsiasi tipo di infrastruttura vitivinicola, dedicata alla produzione, campagne di informazione e formazione, focalizzata sui sistemi di origine controllata. Per la promozione sono stati scelti cinque paesi, Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina ed Australia, tutti paesi dove il mercato vitivinicolo ed enogastronomico sta spopolando di anno in anno.
Occasione di ripartenza
Per il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, Alberto Mazzoni, si tratta di “occasione di ripartenza per le aziende vitivinicole”. Tra le aziende partecipanti troviamo l’Azienda Agrobiologica San Giovanni, Belisario, Cantina dei Colli Ripani, Casalfarneto, Garofoli, La Canosa, Poderi del Conero, Tenuta Cocci Grifoni, Tenuta di Tavignano, Terre Cortesi Moncaro, Umani Ronchi, Velenosi.
Per maggiori informazioni riguardo le parole di Alberto Mazzoni, all’interno del comunicato, e approfondimenti sul piano per la ripartenza delle cantine, basta cliccare sul link seguente, Vino (IMT): oltre 3 milioni di euro per promozione e investimenti in cantina.