Site logo
Sticky header logo
Mobile logo
  • Home
  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia
  • Eventi
  • About us
  • In Vigna e in Bottiglia

Terra Gaia

Terra Gaia: un luogo magico tra le colline del Chianti, una fattoria dove da più di vent’anni si coltivano e raccolgono i frutti della terra senza l’ausilio di concimi o fertilizzanti chimici e si allevano gli animali nel rispetto della natura e delle tradizioni.

Cantina: Fattoria Terra Gaia
Sito Ufficiale Prodotto:
Olio e prodotti vari
3917079808Località vicina:
Greve In Chianti

Terra Gaia è casa e famiglia

Già lungo la strada che porta verso la Fattoria si ha l’impressione di stare per entrare in un mondo speciale, e l’atmosfera che ci accoglie è già quella di un luogo che è innanzitutto Casa e Famiglia.

Ginger e Gea, i due maremmani che mi aspettano sospettosi al cancello e Giulia, il piccolo bulldog francese che trotterella sbuffando accanto alle loro zampe ci raccontano già la storia di questo posto, dove la lettera G identifica tutti i componenti di questo angolo di paradiso.

Gaia, a cui deve il nome a questa terra, è una splendida ragazza di 50 anni che è cuore pulsante e motore di questa magnifica colonica che da casa si è trasformata in una azienda a conduzione familiare, dove ortaggi e frutti di stagione coltivati nei 20 ettari di terreno, diventano prodotti di eccellenza da consumare in purezza o in preparazioni artigianali pronte da utilizzare in cucina, prive di additivi e conservanti.

Image module

Storie di natura, terra, tradizione

Nel portico in pietra della sua casa, davanti allo spettacolo dei vigneti, degli alberi da frutto e degli ulivi che si inseguono fino al lago popolato da una simpatica colonia di oche romagnole, Gaia ci racconta la storia di questa casa e di come ha deciso di farne, oltre che il luogo dove crescere i suoi figli, una sede di lavoro che le facesse esprimere la sua creatività imprenditoriale e il suo amore per la terra e la tradizione.

Quando io e Gabriele ci siamo sposati avevamo già in mente di costruire la nostra famiglia in un luogo che potesse trasferire ai nostri figli il nostro amore per il nostro territorio, per farli crescere a contatto con la natura godendo dei ritmi della terra e del susseguirsi delle stagioni. Un posto da costruire anno dopo anno che diventasse le loro radici, dove ritrovarsi e riconoscersi. Con questa casa e l’ambiente che la circonda è stato amore a prima vista.

Ed è così che questa terra nel 1998 è diventata Terra Gaia, e mai nome fu più azzeccato.

L’arrivo di Gianmaria e Greta, ormai ragazzi adolescenti (bellissimi ed altissimi, a conferma che crescere in campagna fa bene) ha completato una famiglia che è aumentato di anno in anno fino a diventare quella che è a tutti gli effetti una vera arca di Noè. 

Mentre parliamo le mucche Gloria e Galatea ci osservano ruminando placidamente mentre Glue e Ginevra, trottano con una libertà che pochi cavallini hanno la fortuna di avere e da lontano osserviamo le scorribande tranquille di decine di caprette, conigli e svariati animali da cortile.

Image module

Dalla terra nascono prodotti e persone uniche

“Piano piano, – continua a raccontarci Gaia – la ricchezza che ci circondava mi ha stimolato a impegnarmi a raccogliere i doni che la terra ci offriva e farne un lavoro che raccontasse il mio stile di vita e stimolasse la mia creatività.

Un lavoro faticoso e impegnativo, soprattutto per una donna, ma perseguito con tenacia e determinazione.

Così è nata la Fattoria Terra Gaia, è iniziata la produzione di prodotti dal sapore unico e dal valore nutrizionale impareggiabile, perfetti per l’alimentazione della famiglia e indispensabili per la salute dei bambini e la loro crescita per apprendere fin da piccoli l’importanza di alimentarsi bene e la gioia e il gusto di mangiare in modo sano e naturale.

Una gamma sempre più ricca che ha portato alla produzione oltre che di un olio di altissima qualità, di una infinita varietà di prodotti freschi e preparazioni artigianali di facile utilizzo.

Image module

La Pandemia che ci ha travolto ad inizio dello scorso anno, rischiava di vanificare tanto impegno e tutti gli sforzi profusi. Ma è stato in quel momento che Gaia ha fatto leva sulla sua capacità di resilienza. 

Forte della possibilità di poter portare avanti la sua attività essenziale, si è di nuovo messa in gioco trasformando la sua produzione in una distribuzione a domicilio dei suoi prodotti.

Prendendo gli ordini tramite social e telefono, in una rete di contatti che attraverso il passaparola andava sempre più arricchendosi, ha iniziato a portare i profumi e i sapori di Terra Gaia nelle case dei fiorentini.

Con la sua auto piena di sacchetti colorati scendeva ogni mattina all’alba verso la città, in una atmosfera che è difficile dimenticare.

“- Ricordo la sensazione di quelle mattine- ci racconta Gaia – le strade completamente vuote, il silenzio irreale in una città  solitamente cosi pulsante  di persone e di vita come Firenze. Le poche persone autorizzate a circolare che ormai si riconoscevano tra loro, la sensazione di star vivendo quasi una scena di un film”

Mesi difficili, in cui rimanere attivi e costruttivi è stato fondamentale per mantenere la fiducia e il coraggio di attraversarli.

Adesso che speriamo il peggio sia passato, la vita ha ripreso a scorrere tranquilla a Terra Gaia.

La terra continua a regalare i suoi frutti e Gaia continua a prendersene cura con l’amore e la determinazione coriacea di cui una donna toscana è capace.

Image module

Il futuro è cura e qualità

“Progetti per il futuro? – Gaia aspetta qualche secondo prima di rispondere –

Coltivare la terra è un lavoro magnifico ma impegnativo; ho già delegato la raccolta di alcuni prodotti come l’Uva delle nostre vigne ad altre aziende del territorio, assicurandomi che i miei prodotti vengano trattati con la stessa cura e producano la stessa qualità che ho sempre voluto.

Le prospettive sono tante per un ambiente come questo. Strutture ricettive, eventi, luoghi dove rigenerarsi, ci sono tante possibilità da poter sfruttare. Cercherò di capire insieme ai miei ragazzi, seguendo le loro inclinazioni e la loro passione, come proseguire la storia di questo posto.”

Nel frattempo, Terra Gaia rimane innanzitutto casa e famiglia e raccogliendo con lo sguardo il tramonto che si colora tra le colline del Chianti, di sicuro è un posto dal quale si torna più felici.

Per avere maggiori informazioni riguardo la Fattoria Terra Gaia, come foto, prenotazioni, domande e recensioni, basta cliccare il seguente link per essere indirizzati alla Pagina Ufficiale Facebook, Terra Gaia – Fattoria.

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Alessia Giulicchi

Alessia Giulicchi, toscana di Arezzo. Studi Classici e una laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la Facoltà “Cesare Alfieri “di Firenze. Ha lavorato nell’ambito del Marketing e della Comunicazione per diversi anni in importanti aziende di Gioielleria e Accessori. Appassionata di letteratura classica e di sport, innamorata del tennis, collabora come consulente di Marketing e Comunicazione con aziende del territorio.

  • bio
  • olio
  • Toscana

Related posts

In Vigna e in Bottiglia Alla scoperta delle Cantine Settesoli: la Sicilia nel mondo
14 Ottobre 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 189 Likes

Alla scoperta delle Cantine Settesoli: la Sicilia nel mondo

In Vigna e in Bottiglia Fonte al Beccaio, la minuzia nei dettagli: parla Lucia Giubbi
22 Settembre 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 189 Likes

Fonte al Beccaio, la minuzia nei dettagli: parla Lucia Giubbi

In Vigna e in Bottiglia L’esperienza del vino a 360 gradi: Malenchini e la Villa di Lilliano
8 Settembre 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 189 Likes

L’esperienza del vino a 360 gradi: Malenchini e la Villa di Lilliano

In Vigna e in Bottiglia Canto alla Moraia
1 Settembre 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 189 Likes

Canto alla Moraia

Editoriale Bio & under 30: come e perché sta spopolando il fenomeno dei vini biologici tra i più giovani
25 Agosto 2021in Editoriale 0 Comments 189 Likes

Bio & under 30: come e perché sta spopolando il fenomeno dei vini biologici tra i più giovani

In Vigna e in Bottiglia Santa Vittoria: una comunità di persone tra creatività e ricerca
13 Agosto 2021in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 0 Likes

Santa Vittoria: una comunità di persone tra creatività e ricerca

Editoriale Eventi ibridi e vino :: The Wine Effect
26 Maggio 2021in Editoriale 0 Comments 189 Likes

Gli eventi ibridi possono aiutare il vino?

Editoriale vini toscani aumentano vendite :: The Wine Effect
18 Maggio 2021in Editoriale 0 Comments 189 Likes

I vini toscani resistono alla pandemia: +11% di vendite

Editoriale vendemmia 2020 :: The Wineffect Magazine
16 Ottobre 2020in Editoriale 0 Comments 70 Likes

Vendemmia 2020: a prova di Covid

Editoriale :: The Wineffect Magazine
30 Giugno 2020in Editoriale 0 Comments 112 Likes

Il Vino Greco come Passione

In Vigna e in Bottiglia logo :: The Wineffect Magazine
23 Agosto 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 262 Likes

Dal piatto al calice, tour nel gusto

Eventi Teatro :: The Wineffect Magazine
22 Agosto 2019in Eventi 0 Comments 125 Likes

Premio alle donne … di Brunello

In Vigna e in Bottiglia :: The Wineffect Magazine
19 Agosto 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 84 Likes

Maestà di Santa Luce, Syrah che innamora

In Vigna e in Bottiglia :: The Wineffect Magazine
15 Agosto 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 85 Likes

Dai grani antichi alla birra tra le Crete Senesi

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
3 Agosto 2019in Eventi 0 Comments 92 Likes

2-11 agosto: Calici di Stelle

Eventi :: The Wineffect Magazine
3 Agosto 2019in Eventi 0 Comments 99 Likes

Calici di Stelle per una notte di luce…

Vino e Vip :: The Wineffect Magazine
3 Agosto 2019in Vino e Vip 0 Comments 213 Likes

“Vado pazzo per il Lambrusco…”

In Vigna e in Bottiglia :: The Wineffect Magazine
20 Luglio 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 120 Likes

Il respiro del vento tra gli ulivi: Ostuni

#WineWednesday WineWithEuripide
5 Luglio 2019in #WineWednesday 0 Comments 262 Likes

WineWithEuripide

#WineWednesday WineWithAristofane
5 Luglio 2019in #WineWednesday 0 Comments 139 Likes

WineWithAristofane

#WineWednesday WineWithEschilo
2 Luglio 2019in #WineWednesday 0 Comments 140 Likes

WineWithEschilo

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
1 Luglio 2019in Eventi 0 Comments 123 Likes

6-8 settembre: Villaggio della Birra

#WineWednesday WineWithOvidio
1 Luglio 2019in #WineWednesday 0 Comments 132 Likes

WineWithOvidio

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
28 Giugno 2019in Eventi 0 Comments 133 Likes

27 luglio: God Save the Wine in the Beach a Forte dei Marmi

Eventi Tutto in un sorso a Montalcino: come bere naturale
7 Giugno 2019in Eventi 0 Comments 103 Likes

Tutto in un sorso a Montalcino: come bere naturale

Eventi logo :: The Wineffect Magazine
24 Maggio 2019in Eventi 0 Comments 90 Likes

1-2 giugno in Chianti: Radda nel bicchiere

Editoriale Dov’è il vino più bello del mondo?
15 Aprile 2019in Editoriale 0 Comments 113 Likes

Dov’è il vino più bello del mondo?

In Vigna e in Bottiglia La danza delle api intorno al Brunello
18 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 80 Likes

La danza delle api intorno al Brunello

In Vigna e in Bottiglia Un calice di Chianti nella Leopoldina
18 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 110 Likes

Un calice di Chianti nella Leopoldina

In Vigna e in Bottiglia La luna e il corno
15 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 85 Likes

La luna e il corno

In Vigna e in Bottiglia :: The Wineffect Magazine
13 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 89 Likes

Il Brunello arancione si beve sui Social

In Vigna e in Bottiglia La forza delle donne in un calice di Syrah
13 Marzo 2019in In Vigna e in Bottiglia 0 Comments 92 Likes

La forza delle donne in un calice di Syrah

Editoriale Vino :: The Wineffect Magazine
20 Febbraio 2019in Editoriale 0 Comments 90 Likes

Make love with wine!




Ultimi articoli

  • Il Trieste Convention Center conferma l’Italia tra le eccellenze mondiali per la produzione di olio
  • Degustazioni digitali: il vino è sempre più prezioso grazie agli NFT




Servizi

  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia
  • Curiosità
  • Eventi
Image module

Ultimi articoli

Il Trieste Convention Center conferma l’Italia tra le eccellenze mondiali per la produzione di olio

17 Maggio 2022in Press

Degustazioni digitali: il vino è sempre più prezioso grazie agli NFT

12 Maggio 2022in Press

Servizi

  • Curiosità
  • Eventi
  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia

Ultimi eventi

Taste Reggio Calabria e Visit Reggio Calabria allungano le loro date

17 Dicembre 2020in Editoriale

8-12 novembre al Merano WineFestival

17 Settembre 2019in Eventi
logo :: The Wineffect Magazine
© The Wineffect| Powered by ADVEPA COMMUNICATION S.r.l.

Visita il sito Advepa Virtual Expo
Questo sito web usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Noi crediamo tu sia d'accordo con noi proseguendo nella navigazione, ma puoi decidere di uscire se lo desideri.
Impostazioni cookieAccetta
Manage consent

Privacy Riassunto

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookies ritenuti necessari sono inclusi nel vostro browser in quanto essenziali per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzate questo sito web: questi cookies saranno inseriti nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questa scelta potrebbe influenzare la vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA