
Nonostante il blocco agli eventi in presenza Taste Reggio Calabria diventa una fiera 3D virtuale per continuare a promuovere le eccellenze del territorio tra cui i suoi famosi vini eroici
Reggio Calabria un esempio da seguire
Questo anno la maggior parte degli eventi fieristici si è trovata costretta a chiudere i battenti per rispettare le norme vigenti dovute all’emergenza sanitaria in atto. Così non è stato per la fiera Taste città metropolitana di Reggio Calabria, che ha deciso di allestire i suoi banchi online. La città di Reggio Calabria, in collaborazione di Advepa Communications ha organizzato una fiera 3D virtuale.
L’organizzazione di un evento del genere ha dato la possibilità a produttori del territorio di non rinunciare a far conoscere le eccellenze calabresi in tutto il mondo, nonostante l’impossibilità di dar vita a fiere in presenza. Grazie a questa scelta i vini prodotti nella zona e tutte le sue altre specialità possono continuare ad essere promosse su scala internazionale.
Una fiera 3D virtuale per far scoprire le eccellenze del territorio
Il comune della città metropolitana di Reggio Calabria, riconoscendo il valore e l’importanza dei prodotti del territorio, ha deciso di non arrendersi alle difficoltà date dell’emergenza sanitaria, ma di sfruttarle come incentivo per lo sviluppo. Per questo motivo è stata organizzata dal 7 al 31 Dicembre la fiera 3D virtuale Taste Reggio Calabria.
All’interno di questo evento ogni operatore e professionista del settore agroalimentare ha la possibilità di allestire un proprio spazio in cui mostrare quelli che sono i suoi prodotti. Una fiera 3d virtuale ha il vantaggio di far provare al venditore e al visitatore le stesse emozioni di una fiera in presenza. C’è infatti la possibilità di girare tra gli ambienti ricreati in 3D come se fossero reali e interagire in diretta tra i vari partecipanti.

Importante vetrina per i vini del territorio
Grazie alla sua fertile terra e al clima mite Reggio Calabria vanta una tradizione lunga secoli di produzioni autoctone di vitigni che hanno dato vita a famosi vini. Molte di queste varietà sono appunto caratteristiche del luogo e difficilmente reperibili altrove. La maggior parte dei produttori hanno deciso di portare i propri vini alla fiera in modo da farli conoscere ad un pubblico più ampio sia nell’ambiente nazionale che internazionale.
Mai come adesso eventi come questi sono importanti per i produttori vinicoli. Questo settore è da anni provato dalle difficoltà dovute ai cambiamenti climatici e oggi deve fare i conti anche con le problematiche e i costi aggiuntivi derivanti dal dover rispettare le nuove normative vigenti.
Sfruttiamo questo tempo per un nuovo sviluppo
Grazie a Taste Reggio Calabria i produttori di vini del luogo hanno potuto continuare a svolgere il proprio lavoro sapendo di avere comunque la possibilità di farsi conoscere grazie alla fiera 3D virtuale. Come tutto il campo agroalimentare, anche il mercato vinicolo ha subito una brusca frenata, ma gli operatori della città di Reggio Calabria hanno saputo vedere nella crisi in atto un’opportunità di sviluppo. Aprire il mercato vinicolo alle fiere virtuali darà anche in futuro a questi prodotti la possibilità di farsi conoscere sempre più nel mondo.