Site logo
Sticky header logo
Mobile logo
  • Home
  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia
  • Eventi
  • About us
  • In Vigna e in Bottiglia

Podere Capaccia: il coraggio di una donna, dagli USA in Italia. Intervista ad Alyson Morgan

Alyson Morgan, legale, amministratrice ed enologa dell’Azienda Podere Capaccia, in Radda in Chianti, ci ha raccontato la sua storia, delle Donne del Vino e dell’azienda di cui fa parte. “Nel 1999 c’erano pochissime donne, poche laureate in viticultura ed enologia. L’Italia ha un altro tipo di burocrazia rispetto l’America: lì ci sono dei consorzi che controllano le tasse e basta. Appena arrivata dall’America mi sono data da fare: nel 2000 ho creato alcuni laboratori per aziende vinicole, ho imparato la burocrazia italiana e mi sono appoggiata a consulenti per imparare. Dopo quattro anni, nel 2003, ho iniziato a gestire qualche azienda di Chianti Classico. Nel 2012 sono arrivata a Podere Capaccia.”. Andiamo a scoprire le magie che offrono le terre del Chianti Classico!

Cantina: Podere Capaccia
Sito Ufficiale Prodotto:
Vino
0577738385Località vicina:
Siena
Image module

Podere Capaccia, un borgo medievale unico

Alyson Morgan ci spiega la storia del Podere Capaccia, un borgo medievale di quattro ettari e mezzo, risalente al XII e XIV secolo, che si trova a 550 metri dal livello del mare, su una collina. La sua storia inizia nel lontano 1300, quando fu capitale della Lega del Chianti. Nel 1716 venne costituito il Consorzio del Chianti Classico, e Radda è uno dei quattro comuni interamente confinati nella regione di coltivazione del Chianti Classico. In cima a questa collina è presente inoltre una torre del XII secolo, alta 3 piani, che fece da avamposto fondamentale nella guerra fra ghibellini di Siena e guelfi di Firenze. Banditi gli accordi di mezzadria tra le famiglie nobiliari del luogo, nel XX secolo molti poderi, non solo del Chianti,  furono abbandonati. Podere Capaccia, che faceva parte della tenuta dei Conti Ginori, venne venduto nel 1974 alla famiglia Pacini, che ricostruì tutto, dalla barricaia alla cantina: per 30 anni Giampaolo Pacini ha portato il nome del Podere Capaccia in tutto il mondo, con vini che hanno ricevuto apprezzamenti e riconoscimenti prestigiosi.

Negli anni ‘90 viene prodotto uno dei migliori vini dell’Azienda Podere Capaccia, il Querciagrande: quelle sono le annate dove le denominazioni dei vini passano da DOCG a IGT e le uve poterono garantire un risultato eccellente. Questo spettacolare vino proviene da uve Sangiovese, da vigneti esposti al sud della collina. Dopo sei mesi di affinamento in vasche d’acciaio da 52 ettolitri, a 28°, viene maturato per 15 mesi in barriques di rovere. La maturazione finale avverrà in bottiglie, per 18 mesi. Alyson conclude la storia del Podere Capaccia dicendoci che nel 2005 l’azienda viene acquisita da un proprietario inglese, che per mancanza di tempo e dedizione dovette rivendere la proprietà qualche anno dopo. Nel 2012, il nuovo ed attuale proprietario belga, Herman De Bode, fa evolvere Podere Capaccia installando nuove tecnologie, anche sottoterra.

Image module

Produzione e procedimenti attuali

Alyson ci spiega come dal 2012 la produzione sia aumentata notevolmente. La filosofia di Alyson si basa sulla lavorazione ad “acini interi”, “per caduta”. Si vendemmia in cassette da 18 kg: l’uva casca in tavoli dove viene separata, in seguito casca “per caduta” giù da un tubo sino ad arrivare all’interno di una vasca da 52 ettolitri, tenuta a 28° per una migliore conservazione dei lieviti. In seguito l’uva, solo nei primi giorni, non viene pestata: gli acini interi permettono che la fermentazione anaerobica parta all’interno dell’acino stesso. Questo processo iniziale rende i vini più fruttati. Dopo tre giorni la CO2 rompe l’acino e continua la fermentazione. Se la curva della fermentazione è troppo ripida si perde il gusto finale del vino: infatti è preferibile temporeggiare una settimana che 2-3 giorni. Quando arriva a 0, si lascia altre 2-3 settimane, estraendo le bucce e, ancora dopo, separando le vinacce.

Alyson sceglie dei lieviti particolari per la conservazione. I vini di Podere Capaccia si mantengono intorno ai 14°: gli zuccheri devono rimanere nel vino e i lieviti selezionati permettono un maggiore controllo della temperatura (sempre all’interno di particolari vasche). I Sangiovese, in generale, hanno bisogno di riposare dai 6 ai 12 mesi all’interno delle bottiglie. I Sangiovese vengono messi in barriques contenenti poco legno nuovo (30% circa), che gli conferisce una speziatura particolare, e viene lavorato in tre passaggi. L’assaggio, visto come controllo, si fa una volta al mese. Il Cabernet Sauvignon ha una produzione di 15 ettolitri totali: di solito viene tagliato col Sangiovese. Il Chianti Classico invecchia in botti di rovere da 15 ettolitri, mentre la riserva va in barriques per altri 6 mesi. Il Cabernet Sauvignon IGT, invece, va all’interno di una barrique dal legno nuovo: viene tagliato per 25% da Sangiovese, 25% da Cabernet Franc e 50% da Cabernet Sauvignon.

Image module

Le donne del vino

La storia di Alyson è una storia, come abbiamo letto, molto particolare: non è facile andare avanti in un settore molto maschilista e patriarcale. Alyson viene dal Nord della California, suo padre aveva l’abitudine di fare il vino in casa. Questa passione la porterà ad approfondire, studiando all’Università della California Davis, nota per i corsi di studio sulle scienze biologiche e scienze agricole. Lavora per una grossa compagnia statunitense, Kendall-Jackson, di Mendocino, e nel 1998 arriva in Italia, nella tenuta di Arceno, a soli 24 anni, per completare i suoi studi. Il primo giorno in Italia conosce quella persona che sarà, in futuro, suo marito.

Alyson ci fa un paragone tra la sua professione di enologa qua in Italia e negli USA: “Negli anni ‘90, in California, c’erano molte donne che studiavano o si occupavano del vino. Oggi, sempre in California, moltissime sono studentesse, così come in Italia. Oggi il mondo del vino è più accogliente, è un bell’ambiente e si collabora, come succede con diverse associazioni. Per questo si è più aperti ad imparare.”. Ci spiega come è diventata enologa della prima azienda italiana a soli 28 anni, e continua, “in Radda in Chianti circa il 25% delle viticoltrici sono donne, anche giovani ragazze appena entrate in questo grande mondo. Oggi si può decidere di lavorare in tanti settori.”. Durante le passate giornate delle Donne del Vino 2021, in concomitanza al G20 Agricoltura, evento avvenuto dal 2 al 14 settembre, Alyson ha conosciuto Violante Cinelli Colombini, figlia della Presidente Donatella Cinelli Colombini. Durante quelle passate giornate si sono affrontati diversi temi, dall’economia nel vino all’ecological transition, enoturismo ed enoarte. 

Per maggiori informazioni riguardo l’Associazione Nazionale delle Donne del Vino, basta cliccare sul link seguente, ledonnedelvino.com. Riguardo approfondimenti e maggiori informazioni dell’Azienda Podere Capaccia, basta cliccare il link seguente, poderecapaccia.com.

Image module
Sebastiano Musmeci

Sebastiano Musmeci nasce a Palermo e ha conseguito due lauree, in Filosofia della Conoscenza e della Comunicazione e in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità, presso l'Università degli Studi di Palermo. Da sempre appassionato di tecnologia, digital e musica.

  • chianti classico
  • donne del vino
  • radda in chianti

Related posts

Press Celebrare le donne, come il vino
17 Marzo 2022in Press 0 Comments 0 Likes

Celebrare le donne, come il vino




Ultimi articoli

  • 5 tendenze sul vino per il 2023
  • Etichette allert: nuova proposta per le bottigle di vino dall’Europa




Servizi

  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia
  • Curiosità
  • Eventi
Image module

Ultimi articoli

5 tendenze sul vino per il 2023

31 Gennaio 2023in Editoriale

Etichette allert: nuova proposta per le bottigle di vino dall’Europa

30 Gennaio 2023in Press

Servizi

  • Curiosità
  • Eventi
  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia

Ultimi eventi

Taste Reggio Calabria e Visit Reggio Calabria allungano le loro date

17 Dicembre 2020in Editoriale

8-12 novembre al Merano WineFestival

17 Settembre 2019in Eventi
logo :: The Wineffect Magazine
© The Wineffect| Powered by ADVEPA COMMUNICATION S.r.l.

Visita il sito Advepa Virtual Expo
Questo sito web usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Noi crediamo tu sia d'accordo con noi proseguendo nella navigazione, ma puoi decidere di uscire se lo desideri.
Impostazioni cookieAccetta
Manage consent

Privacy Riassunto

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookies ritenuti necessari sono inclusi nel vostro browser in quanto essenziali per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzate questo sito web: questi cookies saranno inseriti nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questa scelta potrebbe influenzare la vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA