Site logo
Sticky header logo
Mobile logo
  • Home
  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia
  • Eventi
  • About us
  • Editoriale

MERCATO VINO GIOVANI – Sono ormai almeno un paio d’anni che tutte le ricerche svolte nei principali mercati mondiali del vino, sia vecchio che nuovo mondo, rilevano una diminuzione del numero di consumatori di vino nelle fasce sotto i 40 anni di età. L’ultima conferma si trova in una recente ricerca di Wine Intelligence sul mercato della Gran Bretagna che fa una grossa rivelazione sui gusti dei giovani. 

I dati della ricerca di Wine Intelligence sul mercato del vino e i giovani

I consumatori abituali di vino nella fascia di età 18-39 anni sono calati dal 37% del 2010 al 26% di oggi.  Attualmente quindi la Generazione Z (18-24 anni) conta per il 5% dei consumatori abituali di vino, i Millennials (25-39 anni)  per il 21%, la Generazione X (40-54 anni) 25% e i Boomers (da 55 anni in su) per il 48%.

In termini di quantità consumata il peso dei consumatori di età più avanzata è ancora più alto, perché la frequenza di consumo è superiore, mentre in termini di valore le fasce più giovani aumentano un po’ la propria quota per il maggior consumo nel canale horeca e quindi i prezzi mediamente più alti.

Nelle fasce più giovani il vino si trova a competere di più con le altre categorie di alcolici, come sidro, cocktails e ready to drink. Generazione Z e Millennials infatti, anche nel vino, preferiscono esplorare nuovi stili e danno una valenza più sociale rispetto al consumo di vino (occasioni speciali, condivisione, amicizia), diversa dalla visione funzionale (profilo organolettico, abbinamento al cibo, relax) che caratterizza i boomers.

I gusti dei giovani che influenzano il mercato del vino

La dimensione sociale implica anche una maggior componente ostentativa nel consumo di vino rispetto alle fasce più anziane ed un consumo moderato, perché, più di un tempo (e per fortuna) ubriacarsi è considerato socialmente out.

Da una parte i vini preferiti dai consumatori più giovani sono quelli facili da capire, con sapori più morbidi e che offrono affidabilità e sicurezza, anche attraverso la presenza di marche forti e riconosciute, come nel caso di spumanti ed i rosè.   

Dall’altra, la curiosità e la ricerca di originalità/autenticità portano a cercare ed apprezzare i vini naturali e biologici. Se pensiamo al successo di pubblico dell’ultimo mercato dei vini della FIVI a Piacenza, lo scenario non sembra molto diverso anche qui in Italia

In sostanza i comportamenti di consumo nei confronti del vino da parte delle persone nella fascia tra l’età legale per bere alcolici ed i 40 anni sono dettati dalle tendenze che determinano i comportamenti generali di questi consumatori: attenzione all’ambiente, responsabilità sociale, ricerca dell’autenticità, curiosità, esplorazione, digitalizzazione.

Confronto tra passato e presente

Niente di troppo nuovo sotto il sole dalla parte della domanda.

Di diverso rispetto al passato c’è uno scenario competitivo molto più affollato dalla presenza di altre categorie di bevande alcoliche e non. Scenario in cui però il vino ha molte carte potenzialmente vincenti da giocare.

Voglia di esplorare e ricerca di varietà? Tra vitigni, territori e stili (per non parlare delle annate) le proposte del vino sono praticamente infinite.

Preferenza verso sapori morbidi, tendenti al dolce? Musica per le orecchie dei produttori di vini dolci che invece sembrano in declino ormai da anni.

Naturalità e autenticità? Anche quando la produzione è fatta con processi “convenzionali” il vino è intrinsecamente più naturale di qualsiasi altra bevanda alcolica. Allo stesso modo è più autentico per definizione.

Il problema allora forse sta più nella proposta con la stragrande maggioranza dei vini appiattiti sul modello “degustativo”, con qualità definita dagli “esperti” secondo parametri “oggettivi”, legati principalmente ad intensità e complessità organolettica e ad un impegno da parte del consumatore nel momento di consumo.




Ultimi articoli

  • 5 tendenze sul vino per il 2023
  • Etichette allert: nuova proposta per le bottigle di vino dall’Europa




Servizi

  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia
  • Curiosità
  • Eventi
Image module

Ultimi articoli

5 tendenze sul vino per il 2023

31 Gennaio 2023in Editoriale

Etichette allert: nuova proposta per le bottigle di vino dall’Europa

30 Gennaio 2023in Press

Servizi

  • Curiosità
  • Eventi
  • Editoriale
  • In Vigna e in Bottiglia

Ultimi eventi

Taste Reggio Calabria e Visit Reggio Calabria allungano le loro date

17 Dicembre 2020in Editoriale

8-12 novembre al Merano WineFestival

17 Settembre 2019in Eventi
logo :: The Wineffect Magazine
© The Wineffect| Powered by ADVEPA COMMUNICATION S.r.l.

Visita il sito Advepa Virtual Expo
Questo sito web usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Noi crediamo tu sia d'accordo con noi proseguendo nella navigazione, ma puoi decidere di uscire se lo desideri.
Impostazioni cookieAccetta
Manage consent

Privacy Riassunto

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookies ritenuti necessari sono inclusi nel vostro browser in quanto essenziali per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzate questo sito web: questi cookies saranno inseriti nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questa scelta potrebbe influenzare la vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA