Le coordinate: 8-12 novembre. Edizione numero 28 del Merano WineFestival
E’ uno degli appuntamenti di maggior rilievo per l’enologia nel panorama internazionale.
Trend e visione: qualità selezionata degli espositori, contesto elegante. Così dal 1992, con un primato:
è il primo WineFestival a proporre un percorso sensoriale con un unico calice
Negli anni, è diventato sempre più un evento nell’evento, anzi, come amano definirlo gli organizzatori, un “think tank, un forum di scambio di opinioni tra produttori, opinion leader, professionisti del settore e consumatori: un benchmark dell’eccellenza enogastronomica”.
Una vetrina aperta sul mondo e riconosciuta dagli operatori del settore
che arrivano da tutto il mondo, sinonimo di alta qualità e di prestigio. L’edizione numero 28 si snoda tra cinque giornate ricche di emozioni, scoperte, approfondimenti.
Sono oltre 950 le aziende vitivinicole presenti, tra le migliori in Italia e nel mondo, e più di 120 artigiani del gusto.
“L’espressione del meglio che il nostro paese ha da offrire, selezionata The Wine Hunter Award”,
spiegano gli organizzatori. In programma Masterclasses con tante degustazioni guidate su eccellenze enologiche nazionali ed internazionali. Fare cultura attraverso la storia di chi fa il vino come di deve è una delle mission del Merano WineFestival.
Un’attenzione particolare è riservata al settore dei vini biologici, in crescita negli ultimi anni. In “passerella”, vini biologici, biodinamici, naturali, “orange” e PIWI (vitigni resistenti alle malattie) nello spazio ad hoc durante la giornata di apertura della kermesse che si concluderà in maniera frizzante con un omaggio alle bollicine:
“Catwalk Champagne”, sfilata di alcune tra le più famose case champagnistiche
in abbinamento ad alcune selezionate eccellenze di culinaria. Non resta che segnare in agenda un’esperienza emozionante.
Devi essere connesso per inviare un commento.