L’esperienza del gusto in un ristorante: gli odori sono importanti?

Un problema che si presenta frequentemente, quando andiamo a cenare fuori la sera, è l’odore con cui ci “accoglie” un ristorante. Di fatto è la prima esperienza diretta che fa una persona, mettendo piede in quel luogo dove gusterà sapori e odori dei piatti scelti. La location ed il personale sono la base del servizio e di ciò che andremo a gustare, seduti a tavola.
Detergenti, uno vale l’altro?
L’odore di pulito è sintomo di igiene, professionalità da parte del titolare del ristorante e serietà del locale. Non sempre, quando entriamo in un ristorante, riusciamo a distinguere tutti gli odori presenti. L’esperienza olfattiva pre-cena, quindi pre-gusto, è il vero “antipasto” sensoriale che ci prepara alla cena. Alla base di tutto ci sono i detergenti: quando ci sediamo al tavolo capiamo subito se la tovaglia fa un buon odore, se le posate sono sporche o pulite, se l’odore generico è di nostro gradimento. Un buon detergente, il quale potrebbe essere non troppo economico, è quello che ci vuole per pulire, disinfettare l’ambiente e tutto ciò che si usa sulla tavola, in cucina, negli ambienti di sala del ristorante.
Ristorazione ed esperienza
La persona o la famiglia che va a cena (o a pranzo) fuori decide la tipologia di cibo con cui avere a che fare, da una buona pizza allo street food, dalla cena con amici in posti tipici al ristorante gourmet: ogni ristoratore decide, in maniera diretta o indiretta, il tipo di esperienza che il consumatore andrà a fare all’interno del suo ristorante. Molti ristoranti che servono piatti gourmet creano un percorso esperenziale che inizia aprendo la porta del ristorante, e finisce chiudendo la stessa porta. Così come i piatti e le portate: ogni piatto ha un messaggio, ogni sapore è abbinato ad un odore. La loro somma crea l’esperienza del gusto, il messaggio dello chef. La location “condisce” quell’esperienza grazie a ciò che vediamo (colori, luci, grandezza degli spazi, particolarità degli arredamenti) e sentiamo (rumori, silenzio, tono della voce del personale di sala e degli altri consumatori che cenano al tavolo), creando quello che viene chiamata esperienza culinaria del gusto.
Per maggiori informazioni e curiosità riguardo gli odori e l’esperienza del gusto basta cliccare qui, PROFUMO DI PULITO: IL PROBLEMA CHE NON TI ASPETTI IN UN RISTORANTE.