ITALIAN WINE CRYPTO BANK – L’unico settore che sembra essere impermeabile alla rivoluzione digitale, al metaverso e alle NFT è quello del vino, in particolare del collezionismo. Eppure la Italian Wine Crypto Bank (IWCB), che ha debuttato nell’aprile 2022 al Vinitaly, ha aperto nuove opportunità combinando gli aspetti di una cantina tradizionale con blockchain, criptovalori e una “cantina” digitale.
Presentazione di NFT e vino
Si può definire un NFT come uno speciale tipo di token che rappresenta la prova di proprietà e un certificato di autenticità di un bene unico, digitale e/o fisico.
In questo caso, l’NFT è sia digitale che fisico. “Ogni NFT della collezione contiene un codice per riscattare una magnum del vino collegato. In questo modo, gli NFT continuano ad avere una vita anche dopo aver gustato il vino”- wine value analyst of Italian Wine Crypto Bank, Anna Paclet.
Oltre 40 cantine si sono già fatte avanti, facendo il loro primo ingresso nel metaverso collaborando con l’IWCB, tra cui Castello di Fonterutoli, Banfi e Barone Ricasoli. Volete vedere un esempio di NFT per IWCB? Cercate questo link e guardate il video (solo 18 secondi) https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6908303279881920512/.
Si chiama MARIANOVABOLGHERI18 ed è un NFT che rende omaggio a un Super Tuscan d’eccezione, il Marianova Bolgheri Superiore Doc, 2018, della cantina Michele Satta, attraverso l’arte di Gianluca Biscalchin.
Il mondo del metaverso
In questo momento, in cui le agenzie di marketing e comunicazione di tutto il mondo sono alla ricerca di modi per diffondere il messaggio del brand nel WEB3, ci sono diverse opportunità digitali a disposizione per chi è all’avanguardia.
Oltre a IWCB, Vinophila, ad esempio, offre la possibilità unica di entrare nel mondo digitale con una piattaforma che propone possibilità di marketing new age e la possibilità di ospitare eventi. Con Vinophila è possibile entrare in un metaverso orientato al business che offre un formato in cui b2b e b2c possono mischiarsi e mescolarsi per esplorare nuovi vini. E dove cantine piccole e grandi hanno la stessa opportunità di creare eventi che raggiungeranno un pubblico digitale mondiale.
Potremmo anche guardare al progetto di Heinz Beck, autore di un raro dipinto originale, su cui è stato coniato l’NFT: il dipinto è stato debitamente distrutto e vivrà in eterno, inalterabile, grazie alle tecnologie blockchain, solo nei 35 NFT coniati. Forse ha avuto origine più da una sfida che da una vera e propria iniziativa NFT – ma sicuramente avrà un effetto duraturo… se non un valore economico sorprendente.
In questa fase di evoluzione, queste opportunità sono fondamentali per far conoscere alle aziende e al pubblico la facilità del passaggio dal WEB2 al WEB 3 per la condivisione del proprio messaggio e prodotto/servizio.