Il Vino dei Morti, storia e particolarità di un vino portoghese

Il Vinhos dos Mortos è un vino con una storia particolare, risalente all’invasione francese del portogallo, nel 1808. La sua storia lo ha reso uno dei vini più pregiati e particolari della regione situata a nord del portogallo, nello specifico nel villaggio di Boticas. Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Si salvi chi può? Salviamo il vino!
La storia del Vinhos dos Mortos riguarda tutte quelle storie di viti, vini e vigne, nate secoli fa e diventate ormai tradizioni, sia per il popolo che per gli appassionati di vino. Il Vino dei Morti nasce grazie ad un particolare storico, avvenuto durante l’invasione francese del 1808, della regione al nord del portogallo chiamata Boticas. Durante le violenze ed i saccheggi, i viticoltori del villaggio pensarono bene di nascondere insieme ai propri beni alcune bottiglie di vino sotto terra, sotto il pavimento delle loro cantine, dove si trovavano botti e torchi. In seguito, quando recuperarono i propri beni e le bottiglie, pensarono di trovare bottiglie e vino completamente rovinati. Non fu così. Le condizioni climatiche ed il terreno montuoso fecero maturare il vino, donandogli proprietà uniche: una temperatura costante e l’assenza di luce, conferirono al vino una bassa gradazione alcolica. Proprio per questo evento venne chiamato “Vino dei Morti.”
Proprietà del Vinhos dos Mortos
Il Vino dei Morti è un vino a bassa gradazione alcolica e profuma di frutta rossa, con note di vaniglia: tramite la tecnica di maturazione, simile ad una sepoltura, esce fuori un vino rosso gradevole, saporito, paglierino e leggermente frizzante, con una gradazione che va dagli 11 ai 13 gradi; di solito va servito ad una temperatura di 14 gradi. Al palato è leggero, leggermente acido, fresco e piacevole, un vino allegro e gustoso. Chiamato anche Transmontano Regionale, viene coltivato con condizioni climatiche particolari lungo i pendii del Vila de Boticas. All’interno della sua composizione si trovano varietà autoctone portoghesi come Touriga Nacional, Touriga Franca, Tinta Barroca e Trincadeira. Si può bere nelle giornate estive, essendo molto fresco e morbido.
Per maggiori informazioni riguardo questo particolare vino portoghese, basta andare sul link seguente, Il vino dei morti.