Crolla il valore di molte aziende a causa della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina ha portato scarsità di materie prime e aumento dei costi: il boicottaggio del vodka ed altri fattori stanno mettendo a rischio le aziende. Molti player internazionali hanno visto le azioni in calo, come Diageo, in calo del 10% e Pernod Ricard. Le sanzioni di questi paesi faranno bene all’UE?
I mercati di Ucraina e Russia in crisi
Le sanzioni finanziarie imposte alla Russia porteranno difficoltà ai marchi, così come ai distributori. I consumatori russi avranno molte difficoltà nei pagamenti e quelli ucraini avranno sanzioni commerciali, fino a quando le linee di finanziamento russe non saranno risolte. Da tenere in considerazione che i mercati di Russia e Ucraina, erano considerati tra i più nuovi e in crescita fino allo scorso 24 febbraio. Ci sarà una ripartenza, simile a quella italiana dello scorso 2021?
Crisi dell’orzo e boicottaggio della vodka
L’Ucraina è tra i top 5 mondiali come produzione di orzo. Sono stimate sia aumento di prezzi che crisi nelle forniture, soprattutto per la produzione di birra. In nord america sta avvenendo la “ribellione della vodka”, come l’ha chiamata Fox News: tutti i prodotti di origine russa sono stati tolti dagli scaffali. In Italia, Bernabei.it ha dichiarato che tutti i prodotti di origine Russa, per la fabbricazione e per l’origine, saranno tolti dagli scaffali. Speriamo che il 2022 sia una buona annata.
Per leggere l’articolo completo basta cliccare sul link che segue, Le previsioni sul mercato globale del beverage con la guerra Russia-Ucraina.