Consumo di vino in Italia nel 2021: donne e over 60 in testa

Secondo lo studio “Italy Wine Landscapes”, fatto dall’agenzia inglese Wine Intelligence, i maggiori consumatori di vino in Italia, nel 2021, sono donne per il 55% di consumo totale e over 60 per un 39%. I dati sono cambiati considerevolmente rispetto il 2020, a causa della pandemia di covid-19, la quale ha portato le famiglie con un reddito annuale sopra i 75.000 euro ad un consumo maggiore, diversamente da quelle con un reddito inferiore.
Il covid fa bere di più. Ma non a tutti
Il covid-19 ha generato un cambiamento radicale nella vita degli italiani, che tra lockdown, chiusure di attività e tanti altri problemi hanno consumato un livello maggiore di alcolici (tra cui vino), rispetto agli anni passati. La ricerca effettuata da Wine Intelligence fa notare come, sempre durante ill 2021, le famiglie con un reddito sopra i 75.000 euro hanno consumato più prodotti vinicoli, con una quota che passa dal 6% al 24%. Le famiglie con reddito tra 50.000 e 75.000 euro rimangono quasi invariate, con un consumo che aumenta dal 10% all’11%. Le famiglie con un reddito inferiore ai 15.000 euro hanno consumato molto meno, facendo passare la percentuale dall’anno 2020 all’anno 2021 dal 9% al 2%. Tutte le altre hanno effettuato consumi irrisori, sparendo quasi totalmente.
I vini più bevuti dalle famiglie italiane nel 2021
La ricerca di Wine Intelligence dichiara che una volta al mese 34,8 milioni di persone si concedono un calice di vino, su una popolazione adulta di 49,7 milioni di persone. Gli italiani più assidui consumano più di un bicchiere a settimana, per una stima di 27,3 milioni di persone, circa la metà o più della fetta totale. I consumatori regolari di vino hanno un reddito annuale tra 28.000 e 50.000, e sono over 65. Almeno una volta all’anno è stato preferito un calice di vino bianco, dall’89% di persone totali, un calice di rosso dall’86%, birra dall’85% ed in seguito il Prosecco dal 64% totali di persone.
Per leggere l’intero articolo ed avere maggiori informazioni, riguardante la ricerca effettuata sui consumatori italiani, basta cliccare sul link seguente, Il consumatore di vino italiano è sempre più donna, ma anche sempre più “anziano”.