Cantine La Vite, il top produttore di Nero d’Avola in Sicilia. Intervista al Dott. Salvatore Chiantia
Innovazione, tradizione e rispetto del territorio sono i valori che Cantine La Vite porta avanti da più di 50 anni, ricercando costantemente strumenti enologici innovativi. I sistemi di qualità per un buon prodotto, nel rispetto del terroir siciliano, sono utilizzati dai loro agronomi ed enologi. Cantine La Vite, investendo da anni sulla realizzazione di impianti ad energia rinnovabile a basso consumo, esporta le proprie bottiglie verso un mercato nazionale e su commissione. Abbiamo intervistato il dirigente di Cantine La Vite, il Dott. Salvatore Chiantia, che ci ha parlato della storia di questa grande azienda, che conta 2000 soci per 5000 ettari, di cui 1.400 solo per la produzione di Nero d’Avola, che la rende la prima azienda produttrice di Nero D’Avola in tutta la Sicilia.

![]() | Sito Ufficiale | ![]() | Prodotto: Vino Frutta Olio |
![]() | 0934929308 | ![]() | Località vicina: Caltanissetta |
Radici forti e siciliane
Le radici delle Cantine La Vite vengono messe alla fine del 1600, innestando diversi vitigni autoctoni nella provincia di Riesi. La nascita effettiva della cooperativa avviene nel 1970, grazie ad un gruppo di agricoltori. Nel 1978 riescono a raggiungere una produzione di 19000 quintali d’uva, cifre molto alte per quel periodo. Oggi la cooperativa è formata da 1300 soci che coltivano 2300 ettari, divisi tra le provincie di Caltanissetta, Agrigento e Ragusa. La maggiore produzione è di uva a bacca nera (80%), uve autoctone bianche e uva Nero d’Avola.
Terroir e produzione del Nero d’Avola
Cantine La Vite gestisce un’area geografica DOC da Riesi a Butera, in territori che raggiungono un’altitudine di 520 metri sopra il livello del mare. Il clima ventilato, piovoso e siccitoso, durante le diverse stagioni della splendida Sicilia, favorito dal Mar Mediterraneo, permette una coltivazione di vitigni autoctoni e alloctoni. 230 ettari vengono dedicati soltanto all’agricoltura biologica, esclusivamente con metodi green e all’interno della sustainability, senza l’utilizzo di prodotti di sintesi e chimici: tra questi vini sono famosi il Frappato BIO, Chardonnay BIO e Nero d’Avola BIO. Marchio di punta dell’azienda è invece Altariva, con il loro Nero d’Avola DOC e Chardonnay IGT.

Mercati di riferimento e stabilimenti
Le Cantine La Vite hanno diversi stabilimenti vicino Riesi: uno dedicato alla cantina e alla lavorazione del vino, un altro dedicato alla coltivazione e lavorazione della frutta e un terzo specializzato nella produzione di olio. Un secondo grosso stabilimento si trova nei pressi di Naro, comune della provincia di Agrigento. Un terzo stabilimento si trova nei pressi di Sciacca, sempre della provincia di Agrigento. Il Dott. Chiantia ci spiega come le Cantine La Vite si dedichino in particolar modo all’imbottigliamento, soprattutto su commissione. La produzione di Nero d’Avola, che frutta all’azienda circa € 26.000 l’anno, si focalizza su un mercato di riferimento particolare: le ditte imbottigliatrici Venete, della Puglia, Lombardia, Emilia Romagna e, in generale, le regioni del nord Italia.
Per approfondire ed avere maggiori informazioni riguardo Cantine La Vite basta cliccare sul link seguente, cantinelavite.it.


Sebastiano Musmeci nasce a Palermo e ha conseguito due lauree, in Filosofia della Conoscenza e della Comunicazione e in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità, presso l'Università degli Studi di Palermo. Da sempre appassionato di tecnologia, digital e musica.