Cantine d’Italia 2022 premia le migliori eccellenze dell’enoturismo italiano

La nuova edizione di Cantine d’Italia 2022, la Guida per l’Enoturista curata da Go Wine, ha presentato lo scorso 2 dicembre più di 820 cantine selezionate. All’Hotel Melià di Milano tantissime le eccellenze italiane, nel campo dell’enoturismo italiano: 4.400 vini, 1.500 indirizzi dove poter dormire e fare esperienze enogastronomiche. Tutte le cantine hanno ricevuto un punteggio alto nella valutazione complessiva, che comprende sito, accoglienza, prodotti e profilo produttivo.
Tre fattori per una buona valutazione
La presentazione delle singole cantine deve soddisfare tre fattori, per una buona valutazione: il sito, inteso come luogo d’accoglienza per i visitatori, così come l’ingresso ai vigneti, la hall, l’architettura stessa del luogo. Poi c’è l’accoglienza, fondamentale per una struttura, che sia B&B o agriturismo, specialista della ristorazione o cantina vinicola. Per finire c’è il vino, l’elemento produttivo valutato nel tempo, considerato oltre la produzione o l’eccellenza di alcune etichette, dalla cura al dettaglio all’imbottigliamento.
Le cantine più premiate
Tra le cantine più premiate con “Tre Impronte Go Wine” si inserisce la cantina San Felice di Castelnuovo Berardenga, insieme a Badia a Coltibuono (Toscana), Ferrari (Trentino), Lungarotti (Umbria), Florio (Sicilia) e Planeta (Sicilia). Le cantine già presenti in Guida che ottengono un riconoscimento sono 4, mentre sono 8 le prime entrate in Guida, con l’edizione 2022: Di Majo in Molise, Firriato in Sicilia, Cantina Tramin e Tenuta Kornell entrambe dell’Alto Adige e Castello di Ama tra le toscane.
Per conoscere l’intera lista e vedere tutti i vincitori della Guida Cantine d’Italia 2022 basta cliccare sul link seguente, “Cantine d’Italia” 2022 by “Go Wine”: con San Felice sono 16 le “super eccellenze” dell’enoturismo.