Brunello di Montalcino, il vino più amato dagli italiani. Soprattutto dalle donne

Il Brunello di Montalcino è il vino più conosciuto e bevuto dagli italiani, con una notorietà del 67% rispetto a Chianti, Chianti Classico, Montepulciano d’Abruzzo e Prosecco: lo dice il report annuale di Wine Intelligence, realizzato su un campione, durante l’evento dedicato a questo grande vino, Benvenuto Brunello (19-29 Novembre).
Un risultato non scontato
Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio Brunello di Montalcino, afferma che “l’indagine restituisce un risultato per nulla scontato, se si considera che il nostro vino rappresenta meno dello 0,2% della produzione annuale nazionale ed è la denominazione che esprime meno volumi tra le top 20 in classifica. Il risultato è un riconoscimento della qualità e della forza di un marchio collettivo che sino a oggi credevamo più forte all’estero che in Italia”. I dati parlano chiaro: il valore della vigna di Montalcino, in 30 anni, è salito di 2 miliardi di euro (+2000%), il valore del vino del +300%, è incrementato l’enoturismo e la disoccupazione si è notevolmente abbassata, raggiungendo il 2%.
L’amante del Brunello è donna
L’analisi di Wine Intelligence ha fatto notare come il consumatore principale di Brunello è del Centro Italia, donna, tra i 35 e i 54 anni, con un reddito superiore ai 50mila euro e appassionata di vino. Queste informazioni sono state pubblicate durante le prime due giornate dell’evento dedicato al Brunello, e le sorprese non sono ancora finite!
Per maggiori informazioni basta leggere l’articolo completo al link seguente, Il vino più conosciuto dagli italiani? Il Brunello di Montalcino.