8 miliardi per le imprese agroalimentari. Il rincaro gas-energia metterà in ginocchio le imprese?

Il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, durante la presentazione sul Rapporto Ismea-Qualivita sulla Dop Economy, ha dichiarato che per questo 2022 sono pronte moratorie per i mutui e risorse immediate per l’energia. Riusciranno le imprese agricole a trovare la propria indipendenza economica, dopo i tagli annuali al settore ed il recente rincaro dei prezzi di luce e gas?
Le parole di Patuanelli
Ecco le parole del Ministro delle Politiche Agricole sul rincaro gas-luce di quest’anno: “Sull’energia vanno trovate risorse immediate e, nel prossimo trimestre, dobbiamo mettere a terra rapidamente le risorse che ci sono nel Pnrr per le autoproduzioni energetiche e rendere indipendenti le aziende agricole. E poi va fatta riforma strutturale per gli oneri di sistema che, a mio avviso, vanno ricompresi nella fiscalità generale e non possono ricadere in bolletta, perché poi aumentano in modo esponenziale quando sale il costo della materia prima.”.
“Scelte precise per tutelare il primo comparto produttivo del Paese”
Patuanelli ricorda come il settore sia in sofferenza, a causa dell’aumento dei fattori della produzione. Bisogna intervenire prima che i dati del PIL influiscano sulla vita degli italiani.”Non vogliamo che gli imprenditori debbano decidere se pagare i dipendenti, i contributi, la bolletta o i mutui”, ha continuato Patuanelli.
L’intervista completa è disponibile al link seguente, Agricoltura, Patuanelli: scostamento bilancio contro caro bollette.